Articoli

'DOPO DI NOI': INTERVENTI PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE

SCADUTO IL 30 novembre -1 ORE 00:00

'DOPO DI NOI': INTERVENTI PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE

'DOPO DI NOI': INTERVENTI PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE

Il programma attuativo regionale ‘Dopo di noi’ è rivolto alle persone con disabilità grave, comprese quelle intelletive e del neurosviluppo, riconosciute ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L 104/1992, prive del sostegno familiare la cui disabilità non è conseguente al naturale invecchiamento o patologie connesse alla senilità.

 È finalizzato alla realizzazione di progetti e servizi per l’attuazione di soluzioni di vita indipendente, attraverso i seguenti interventi:

  • Percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine, anche mediante soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare, o per la deistituzionalizzazione;
  • Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative (gruppi appartamento/cohousing);
  • Interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative.


Le persone interessate o i loro familiari, e/o amministratori di sostegno/tutori, curatori, possono manifestare la propria adesione compilando l’apposito modulo allegato nella sezione sottostante "Allegati".

Nel caso di presentazione via PEC tutta la documentazione dovrà essere firmata digitalmente. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente compilando l’Allegato A - Domanda di ammissione Legge 112-2016 - Dopo di noi 2025.

Alla domanda, dovranno essere allegati, i seguenti documenti:

  1. Documento di riconoscimento del sottoscrittore, in corso di validità;
  2. ISEE Socio sanitario in corso di validità;
  3. Allegato A - PROFILO DI FUNZIONAMENTO (predisposto dai servizi sociosanitari che hanno in carico la persona, a pena di esclusione);
  4. Allegato B - SCHEDA VALUTAZIONE AUTONOMIE (predisposto dai servizi sociosanitari che hanno in carico la persona, a pena di esclusione).

Qualora i richiedenti non fossero già in possesso dell’allegato A e B, dovranno richiederne la compilazione ai servizi sociosanitari che hanno in carico la persona.


Le domande dovranno pervenire all’u?cio protocollo del Comune di Quartu Sant’Elena, Via Eligio Porcu n.141, tramite PEC al seguente indirizzo: sociali@pec.comune.quartusantelena.ca.it oppure a mano al Protocollo del comune di Quartu Sant’Elena in via Eligio Porcu n.141;
oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Comune di Quartu Sant’Elena via Eligio Porcu, n.141.



Si prega di prendere visione di quanto in allegato.

Condividi: