La chiesa della Beata Vergine degli Angeli (conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Assunta o di Santo Stefano) si trova a Maracalagonis. La struttura è ascrivibile al 1225, data di consacrazione da parte dell’arcivescovo di Cagliari, come era originariamente indicato nel non più esistente architrave della porta principale, sostituito negli ultimi decenni dell’Ottocento. Venne costruita secondo sentimenti tardoromanici d’estrazione pisana nel sito di un edificio preesistente, di cui si utilizzò il materiale di spoglio. Nel XVI secolo furono costruite tre cappelle secondo i modi tipici del tardogotico sardo catalano. Nello stesso periodo un violento incendio distrusse il tetto ligneo e quasi tutti gli arredi della chiesa. Poco dopo, grazie a una raccolta fondi della diocesi, la copertura venne ricostruita lignea a capriate. Nel XVII secolo venne demolita l’abside romanica, sostituita dall’attuale presbiterio quadrangolare coperto da cupola ottagonale classicista, ma raccordata mediante mezze voltine nervate e gemmate ancora tardogotiche. Nella seconda metà del Settecento fu costruita l’ultima cappella. Negli ultimi decenni dell’Ottocento la chiesa ha subito trasformazioni che ne hanno sconvolto l’aspetto originario. La facciata romanica, con campanile a vela, venne ricostruita in stile neoclassico e la copertura a capriate venne sostituita con l’attuale volta a botte sottesa da archi e sorretta da arconi ogivali. Nello stesso secolo, nel sagrato della chiesa, presso il lato destro, era stato innalzato un campanile ottagonale, a pianta quadrata, con finestrelle ogivali, concluso da una cupola decorata con croce. Nel Novecento la struttura venne ampliata attraverso la realizzazione di nuovi ambienti addossati lungo il lato settentrionale.
Sa crèsia de sa Biada Vìrgini de is Àngelus (connota fintzas comente a crèsia de Santa Maria Assunta o de Santu Stèvini) s'agatat a Maracalagonis. Sa strutura arribat de su 1225, dada de cunsacratzioni de s'artzipìscamu de Casteddu, comenti a fiat a su cumintzu inditau in s’incroamentu chi non esistit prus de s’enna printzipali, sostituiu me in is ùrtimus dexi annus de s'Otuxentus. Fiat stètia costruida segundu sentimentus traduromànicus de calidadi pisana in su giassu de un'edifìtziu chi nci fiat de innantis, de custu si fiat impreau su materiali chi fiat abarrau. In su sèculu XVI fiant stètia costruidas tres capellas segundu is modus tìpicus de su tradugòticu sardu catalanu. In su matessi perìodu unu fogu mannu iat distrùidu sa cobertura de linna e giai totu is arredus de sa crèsia. Pagu a pustis, gràtzias a una arragorta de dinai de sa diòtzesi, sa cobertura fiat stètia costruida torra de linna a intraiaduras. In su sèculu XVII fiat stètiu derrùidu s'àbsidi romànicu, sostituiu de s'atuali presbitèriu cuadrangulari imbussau de cùpula otagonali crassica, ma acapiada pro mèdiu de bovideddas nerbadas e fatas de prendas ancora tradugòticas. In sa segunda metadi de su Setixentus fiat stètia costruida s'ùrtima capella. Me in is ùrtimus de dexi annus de s'Otuxentus sa crèsia at tentu trasformatzionis chi nd'ant mudau s'aspetu originàriu. Sa fatzada romànica, cun campanili a vela, fiat stètia costruida torra in stili neoclàssicu e sa cobertura a intraiaduras fiat stètia sostituida cun s'atuali bòvida a carrada tèndia de arcus e aguantada de arcus mannus e acutzus. In su matessi sèculu, in sa pratza de sa crèsia, acanta su ladu deretu, fiat stètiu pesau unu campanili otagonali, a fundu cuadrau, cun fentanas acutzas, concruidu de una cùpula decorada cun gruxi. In su Noixentus sa strutura fiat stètia amanniada pro mèdiu de sa realizatzioni de ambientis nous acotzaus longu su ladu setentrionali.