E’ stato realizzato alla fine del 1.800 perché era sorta l’esigenza di spostare il cimitero, che era posto attorno alla chiesa parrocchiale, per motivi di sanità pubblica, al di fuori del paese. Il primo cimitero era sorto nel cortile della chiesa di santa Lucia che si trovava del XVII secolo a duecento metri dall’abitato, si trattava di una chiesa rurale della località “Melixeddu”. Nel 1.877, a causa dei numerosi decessi verificatisi in paese a causa di una malattia sporadica manifestatasi, si decise di utilizzare lo spazio del piazzale come cimitero provvisorio visto che era chiuso da un recinto.
Est stètiu fraigau a s’acabu de su 1.800 ca nci fiat stètiu su bisòngiu de scostiai su campusantu, chi fiat postu a ingìriu de sa crèsia parrochiali, po motivus de sanidadi pùblica, aforas de sa bidda. Su primu campusantu s’agatat in sa corti de sa crèsia de santa Luxia chi s'agatat de su sèculu de XVII a duxentus metrus de s'abitau, si tratat de una crèsia de sartu de sa localidadi “Melixeddu”. In su 1.877, po mori de is mortu meda can ci fiant stètius in sa bidda po una maladia rara, si fiat detzìdidu de impreai su spàtziu de sa pratza de crèsia comenti a campusantu provisòriu giai ca fiat serrau de unu ladu.
Per la collaborazione si ringrazia il sig. Viviano Matta che ha fornito la documentazione degli archivi del fu Angelo Matta e del periodico di cultura e informazione “A Mara”.
Po s’agiudu donau si torrat gràtzias a su senn. Viviano Matta ca s’at postu a disponimentu totu sa documentatzioni de is archìvius de Angelo Matta e de su giornali de cultura e informatzioni “A Mara”