Veniva così definito il vicinato in cui era presente la croce stazionaria che era un punto significativo in quanto rappresentava il limite di competenza ecclesiastica, oltre i quali venivano innalzati i patiboli su mandato del tribunale di giustizia locale per dar luogo alle esecuzioni tramite impiccagione dei condannati alla pena capitale, i quali chiedevano perdono a Dio delle loro colpe davanti alla croce, da ciò deriva il nome bixinau de su pedronu. Infatti era l’ultimo punto in cui si poteva chiedere perdono a Dio davanti alla croce che simboleggiava il limite ecclesiastico del territorio. Questa croce era una delle famose croci stazionarie o giurisdizionali che servivano ad indicare il territorio e facevano da guida ai viandanti e segnavano il limite amministrativo, detto “ius decimarum”, fra territorio urbano e rurale ed il limite di competenza del territorio rurale. Dalla croce passava la strada denominata “sa ia bècia” che era la strada principale del paese e rappresentava la strada mestra del camino real che in passato collegava le ville di Maracalagonis, Selargius, Pauli, Pirri, del Parteolla e del Gergei con Cagliari.
Beniat aici definiu su bixinau innui nci fiat sa gruxi statzionària chi fiat unu puntu significativu poita rapresentat sa làcana de cumpetèntzia eclesiàstica, apustis de custa gruxi nci fiant is furcas ca po mandau de su tribunali de giustìtzia locali serbiant fai is esecutzionis, po mèdiu de impicu de is cundennaus a sa pena capitali. Innoi is cundennaus pediant perdonu a Deus in antis a sa gruxi de is curpas issoru, de custu derivat su nòmini bixinau de su pedronu. Difatis fiat s'ùrtimu puntu innui fadiat a pediri perdonu a Deus in antis a sa gruxi chi simbulegiat sa làcana eclesiàstica de su territòriu. Custa gruxi fiat una de is famadas gruxis statzionàrias o giurisditzionalis chi serbiant a inditai su territòriu e fadiant de ghia a is viandantis e signant sa làcana aministrativa, nada “ius decimarum”, intre territòriu urbanu e rurali e sa làcana de cumpetèntzia de su territòriu rurali. De sa gruxi passat sa ia denominada “sa ia bècia” chi fiat sa ia printzipali de sa bidda e rapresentat sa ia maista de sa “caminu real” chi in passau collegat is biddas (villas) de Maracalagonis, Ceraxus, Pauli, Pirri, de su Patiolla e de su Xrexei cun Casteddu.