E’ il nuovo teatro, molto probabilmente in antichità era una chiesa, in seguito sconsacrata denominata “santu Tomeu” ossia san Tommaso, infatti nel diciasettesimo secolo era usata dal canonico del villaggio per raccogliere le decime in grano e poi col tempo è passata sotto il controllo del regno. Nel dopoguerra tutti i Montegranatici divennero proprietà del banco di Sardegna. Il Montegranatico serviva a fare i prestiti in grano al popolo che poi doveva restituire ciò che aveva ricevuto più la parte delle tasse. Questo grano veniva pulito e controllato in “is argiolas” sotto il controllo del canonico e dei notai del regno.
Est su teatru nou, cun probabilidadi meda in antighidadi fiat una crèsia, apustis scunsagrada denomenada “Santu Tomeu” est a nai santu Tomasu, difatis in su sèculu de dexiaseti fiat impreada de su canònicu de sa bidda po arragolli is dègumas in trigu e apustis cun su tempus est passada asuta de su controllu de su rennu. In su pustisgherra totus is Montigranàticus fiant devènnius propiedadi de su Bancu de Sardigna. Su Montigranàticu serbiat a fai is prèstidus in trigu a su pòpulu chi apustis depiat torrai su chi iat arriciu prus sa parti de is impostas. Custu trigu fiat limpiau e averiguau me in is argiolas asuta de su cuntrollu de su canònicu e de is notàrius de su rennu