
1.3.1 - PDND - Comuni - Ottobre 2022
Calendario e stato del progetto
Stato progetto: In verifica
Stato contrattualizzazione: Completata
Dati del progetto
Codice CUP: D51F22009220006
Descrizione progetto: 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati - acquisto di 2 servizi
Data approvazione finanziamento: 21/03/2023
Valore totale progetto: € 20.344
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è lo strumento definito all’articolo 50-ter, comma 2, del d.lgs. 82/2005 di cui gli enti pubblici si avvalgono al fine di favorire la conoscenza e l’utilizzo del patrimonio informativo detenuto per finalità istituzionali nelle banche dati a loro riferibili nonché la condivisione dei dati con i soggetti che hanno diritto di accedervi in attuazione dell’articolo 50 del d.lgs. 82/2005 per la semplificazione degli adempimenti dei cittadini e delle imprese;
La PDND favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. Il livello di interoperabilità proposto dalla PDND è attuabile mediante l’accreditamento, l’identificazione e la gestione dei livelli di autorizzazione dei soggetti abilitati ad operare sulla stessa, nonché la raccolta e la conservazione delle informazioni relative agli accessi e alle transazioni effettuate per il suo tramite;
L’accesso e l’utilizzo della PDND è effettuato tramite l’implementazione delle API (definite come un insieme di procedure, funzionalità e/o operazioni disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un insieme di strumenti specifici per l’espletamento di un determinato compito);
Nel quadro del progetto di interoperabilità un’API è un’interfaccia applicativa che:
− è identificata nel Catalogo API dalla sua documentazione secondo gli standard previsti;
− è identificata nel catalogo API dal riferimento del suo punto di erogazione principale;
− rispetta le cornici di sicurezza indicate nelle linee guida Linee Guida Tecnologie e standard per assicurare la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici